top of page
  • Immagine del redattoreNoemi

Le 4 migliori biblioteche da visitare a Dublino

Aggiornamento: 1 apr

Categoria: topi di biblioteca


Destinazioni: Dublino, Irlanda


Joyce, Beckett, Swift, Stoker, Wilde, Yeats… quanti scrittori e poeti hanno calpestato il suolo dublinese! Non a caso Dublino è stata nominata nel 2010 Città della Letteratura dall’UNESCO. Oltre a vantare un gran numero di scrittori di successo internazionale, Dublino ospita numerosi eventi letterari, musei dedicati alla letteratura e librerie storiche. In questo post vorrei soffermarmi sulle migliori biblioteche da visitare a Dublino, dalla famosissima biblioteca del Trinity College alla meno conosciuta Marsh’s Library.


The Library of Trinity College Dublin


Trinity College Library

É impossibile non restare affascinati dall’imponente biblioteca nel cuore del Trinity College. Costruita nel XVIII secolo, la Long Room custodisce 200.000 tra i libri più antichi dell’università e dal 1801 la biblioteca ha il diritto di richiedere una copia gratuita di ogni libro pubblicato in Irlanda e Gran Bretagna. Per tutti i 65 metri di lunghezza, quattordici busti in marmo di uomini illustri scrutano severi i visitatori che si aggirano con le loro macchine fotografiche. Quando visitai la Old Library per la prima volta, mi sentii catapultata a Hogwarts ed è forse per questo che rimane ad oggi la mia biblioteca preferita. Incluso nel prezzo, si può ammirare “Il Libro di Kells” (The Book of Kells), un manoscritto miniato contenente i Vangeli che risale all’800 circa. Attenzione però: fino a marzo 2020 il Libro di Kells non sarà esposto causa lavori di restauro dell’ala della biblioteca, quindi si applicherà uno sconto del 15% sul biglietto. Per maggiori informazioni, cliccare qui.


Nota pratica: la Long Room è una meta molto gettonata, quindi in alta stagione possono esserci code per entrare.


Consiglio per famiglie-viaggiatore: un bel modo per far conoscere ai bambini la storia del Libro di Kells, potrebbe essere la visione del film d’animazione The Secret of Kells. Candidato all’Oscar nel 2009, il film narra la storia di Brendan, un ragazzino di dodici anni che vive nell’abbazia di Kells nel IX secolo. Con l’invasione vichinga alle porte, Brendan cercherà di completare il prezioso manoscritto e di salvarlo dalla distruzione. Ad aiutarlo nell’impresa ci sarà Aisling, una creatura magica incontrata nella foresta.


Chester Beatty Library


Vicino al Castello di Dublino si può visitare la Chester Beatty Library, che dal 1950 accoglie preziosi e rari manoscritti, disegni, miniature originariamente parte della collezione privata di Sir Alfred Chester Beatty. Nonostante venga denominata “library” (biblioteca), si tratta di un museo in cui sono esposti manoscritti orientali di contenuto prevalentemente religioso. Come visitatore, ho apprezzato i pannelli illustrativi che spiegano le differenze tra le religioni di cui sono messi in mostra i libri sacri.


Chester Beatty Library

Al piano terra potete trovare un bel negozietto con prodotti artigianali e il Silk Road Café, che riflette la multiculturalità del museo offrendo piatti di varie cucine. È un ottimo posto per riposarsi e godersi un tè e un dolcetto, ve lo assicuro!


Nota pratica: il museo è gratis, ma si suggerisce una donazione di 5€.


Marsh’s Library


A due passi da St. Patrick’s Cathedral, ci si può immergere nuovamente in ambienti “potteriani” nella meno conosciuta Marsh’s Library, un vero gioiello nascosto. La visita si estende per tre sale, in cui tutto è rimasto invariato per tre secoli. La biblioteca, aperta nel 1707 e che oggi ospita circa 25.000 libri, è stata il punto di riferimento per grandi scrittori del passato, tra cui Bram Stoker. Infatti, ho avuto la fortuna di visitare la biblioteca proprio durante la mostra temporanea su Stoker in cui sono stati esposti i libri che prese in prestito dalla biblioteca. Spoiler: molte letture contengono riferimenti alla Transilvania, sicuramente d’ispirazione per la stesura di Dracula.


Marsh's Library


Nota pratica: la visita è a pagamento (5€ intero, 3€ ridotto) e non si possono fare fotografie all’interno.


National Library of Ireland


L’elegante National Library of Ireland è situata nel centro di Dublino, a Kildare Street, e si impegna a raccogliere tutti i materiali di interesse nazionale che oggi ammontano a dieci milioni tra libri, foto, giornali, manoscritti, stampe e illustrazioni. Pensate di avere origini irlandesi? La National Library offre servizi gratuiti per aiutarvi nella scoperta del vostro albero genealogico, grazie a documenti, registri e giornali qui conservati.


National Library of Ireland
Ingresso della Biblioteca Nazionale

Nota pratica: è una biblioteca a tutti gli effetti, quindi come visitatori potete accedere alle mostre ed eventi gratuiti organizzati dalla biblioteca, ma dovete unirvi a tour specifici per entrare nella Reading Room. Sul sito ufficiale, si può accedere a un tour virtuale della biblioteca che vi darà un’idea dell’edificio. Vi lascio il link qui nel caso siate interessati!


Se questo post vi è piaciuto, venite a seguirmi su Pinterest e Instagram, perché i post sulla Dublino letteraria non finiscono qui!





363 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page